Eventi e Cultura

2024
L’asilo Simba arriva all’Ud’A e spazzolare i denti diventa un gioco per prendere consapevolezza dell’importanza della salute orale
L’asilo Simba arriva all’Ud’A e spazzolare i denti diventa un gioco per prendere consapevolezza dell’importanza della salute orale

Attraverso giochi studiati nei minimi dettagli, fatti con materiali di riciclo, una riproduzione gigante di uno spazzolino e spiegazioni interattive, la Professoressa Bruna Sinjari, e alcuni dei componenti del suo team di ricerca e degli studenti del corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, hanno dato vita ad un momento di formazione e informazione unico nel suo genere.

 

L’esperienza dei piccoli visitatori accompagnati dalla loro maestra, ha preso inizio all’interno della Clinica Odontoiatrica Universitaria con sede a Chieti: qui i bambini hanno potuto sperimentare un vero e proprio momento ludico, senza timori o preoccupazioni, accolti e guidati dalla Professoressa Sinjari, ha mostrato loro l’ambiente circostante e persino fatto sperimentare ai più curiosi, la poltrona odontoiatrica “che si muove come un’astronave”!

 

Cosa c’è di più bello che stare all’aria aperta e imparare giocando? Ecco che il prato dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara diventa uno spazio in cui i piccoli alunni dell’Asilo Nido Simba di Chieti imparano quanto sia importante e persino divertente prendersi cura del proprio sorriso, spazzolando ogni superficie dei denti, senza dimenticarsi della lingua e dopo aver appreso giocando, la tecnica di spazzolamento più efficace, ecco che ad ogni bambino viene donato un kit di prodotti per il loro sorriso e quello dei loro genitori, grazie al contributo non condizionante di un famoso brand dell’oral care che ha voluto omaggiare le famiglie di questi giovani ospiti dell’Ud’A.

 

Tra gli obiettivi  per lo sviluppo sostenibile dell’agenda ONU, l’obiettivo numero 3 “si propone di garantire la salute e di promuovere il benessere per tutti e a tutte le età” ed è proprio iniziando sin da piccoli a prendere consapevolezza del grande potere che ognuno di noi ha nella gestione della propria salute, che si pongono le basi per uno sviluppo consapevole non solo del proprio stato di benessere psico-fisico, ma del grande potere che un ente importante come l’Università può avere in questo percorso. E’ altresì doveroso ricordare che sono le persone a fare la differenza e che partendo da gesti e azioni apparentemente semplici e con il giusto supporto di un team motivato si possono raggiungere i risultati più nobili.

Fabia Profili