Scuole di specializzazione
Scuola di specializzazione in OTORINOLARINGOIATRIA
Classe del corso: SAS - 5518
Area disciplinari: Classe delle Chirurgie del distretto testa - collo
Nome del Coordinatore del Comitato Ordinatore: Prof. Adelchi Croce
Obiettivi formativi:
- Obiettivi formativi integrati:
Lo specializzando deve aver acquisito una soddisfacente conoscenza teorica e competenza professionale nella diagnosi clinica e strumentale e nel trattamento, anche in condizioni di emergenza-urgenza, delle più diffuse patologie chirurgiche. Lo specializzando deve acquisire le conoscenze fondamentali di fisiopatologia dei diversi organi ed apparati, le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per il riconoscimento delle malattie che riguardano i diversi sistemi dell'organismo, le conoscenze teoriche e pratiche dei principali settori di diagno-stica strumentale e di laboratorio relative alle suddette malattie, l'acquisizione della capacità di valutazione delle connes-sioni ed influenze internistiche e specialistiche. Deve pertanto saper riconoscere i sintomi e i segni clinico-funzionali con cui si manifestano le malattie di vari organi ed apparati, avendo acquisito le conoscenze fondamentali diagnostiche, terapeutiche, psicologiche ed etiche necessarie per una visione globale del paziente e per valutare le connessioni intersistemi-che. A tal fine deve maturare la capacità di inquadrare clinicamente il paziente sulla base dell'anamnesi e dell'esame obiettivo; sviluppare capacità diagnostiche critiche ed analitiche; acquisire familiarità con le principali procedure diagnostiche ed indagini laboratoristico-strumentali; riconoscere ed essere in grado di affrontare le principali emergenze mediche; familiarizzarsi con le risorse terapeutiche per programmarne l'uso ottimale e riconoscerne le indicazioni e controindicazioni, così come gli effetti di interazione e i possibili incidenti iatrogeni; acquisire le nozioni fondamentali relative alle metodologie di ricerca clinica ed alle sperimentazioni farmacologiche; conoscere le problematiche fondamentali relative a prevenzione, sanità pubblica e medicina sociale. Lo specializzando deve avere inoltre acquisito una soddisfacente conoscenza teorica e competenza professionale nel riconoscimento e nel trattamento, in condizioni di emergenza-urgenza, delle più diffuse patologie. Infine lo specializzando deve conoscere, sotto l'aspetto clinico e terapeutico, le più comuni patologie di competenza delle altre tipologie della classe.
- Obiettivi formativi di base:
- L'apprendimento di approfondite conoscenze di anatomia, fisiopatologia e farmacologia correlate alla tipologia della Scuola;
- Le conoscenze necessarie per la valutazione epidemiologica e l'inquadramento dei casi clinici anche mediante sistemi informatici;
- L'organizzazione e gestione dei servizi sanitari secondo le più recenti direttive, la conoscenza dei principi di asepsi ed antisepsi e delle problematiche inerenti l'organizzazione e l'igiene ambientale delle sale operatorie e dei reparti chirurgici;
- L'acquisizione di competenze e di esperienza pratica necessaria per una valutazione clinica complessiva del paziente; la conoscenza degli aspetti medico-legali relativi alla propria professione e le leggi e i regolamenti che governano l'assistenza sanitaria. Lo specializzando deve inoltre acquisire la base di conoscenze necessarie ad organizzare e gestire la propria attività otorinolaringoiatra in rapporto alle caratteristiche delle strutture nelle quali è chiamato ad operare
- Obiettivi della formazione generale:
lo Specializzando deve acquisire le conoscenze fondamentali di Fisiopatologia e dei principali settori di diagnostica strumentale e di laboratorio, riconoscere ed affrontare le principali emergenze mediche e chirurgiche, generali e specialistiche.
Deve essere in grado di gestire le attività assistenziali quali la gestione dei servizi ambulatoriali specialistici, la sala di degenza e la sala operatoria. Deve essere in grado di conoscere e gestire la strumentazione chirurgica, i materiali di sutura e le principali tecniche e metodiche chirurgiche innovative.
- Obiettivi formativi della tipologia della Scuola:
- L'acquisizione attraverso il tronco comune delle conoscenze fondamentali rilevanti per l'esame clinico obiettivo e la medicina operatoria;
- La conoscenza dello strumentario chirurgico e dei materiali di sutura nonché delle tecniche e metodiche chirurgiche tradizionali ed alternative;
- Una conoscenza di base e la relativa esperienza pratica necessarie a definire e verificare personalmente sulla base della valutazione complessiva della malattia e del paziente, una corretta definizione diagnostica della patologia nei singoli pazienti e l'indicazione al tipo di trattamento più idoneo in funzione dei rischi, dei benefici e dei risultati per ogni singolo malato;
- Essere in grado di affrontare e risolvere le problematiche relative all'impostazione e gestione del decorso pre e postoperatorio immediato e dei controlli a distanza sulla base di una valutazione complessiva della malattia e del paziente;
- Essere in grado di affrontare in prima persona l'esecuzione di atti operatori in urgenza;
- Essere in grado di correlare le attività formative generali caratterizzanti con quelle specifiche caratterizzanti della tipologia della Scuola
- Sono Obiettivi formativi caratterizzanti della tipologia della Scuola (settore Scientifico Disciplinare MED/31 Otorinolaringoiatria)
- L'acquisizione di conoscenze teoriche, scientifiche e professionali per lo svolgimento dell'attività assistenziale nel campo della fisiopatologia e della clinica delle malattie otorinolaringoiatriche in età pediatrica e adulta con specifica competenza nella semeiotica funzionale e strumentale, nella metodologia e nella terapia medica e chirurgica in otorinolaringoiatria e otoneuroradiologia
Requisiti d’accesso:
Alla Scuola si accede con concorso annuale per titoli ed esami bandito di norma entro il 28 febbraio di ciascun anno con Decreto del Ministero per il numero di posti determinati ai sensi dell'art. 35, comma 2, del Decreto Legislativo n. 368 del 1999.
Al concorso possono partecipare i laureati in Medicina e Chirurgia in data anteriore al termine di scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso fissato dal bando, con obbligo, a pena di esclusione, di superare l'esame di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di medico-chirurgo entro il termine fissato per l'inizio delle attività didattiche delle Scuole
Sede:
Chieti
Sedi didattiche
L'attività didattica, formale e professionalizzante, si espleta nelle seguenti sedi:
- Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti -Pescara
- Unità Operativa Complessa ORL del P.O. “SS. Annunziata” di Chieti e del P.O. “G. Bernabeo” di Ortona
Referenti e contatti:
Prof. Croce Adelchi (acroce@unich.it )
Prof. Neri Giampiero (gneri@unich.it )
Prof. Moretti Antonio (amoretti@unich.it )
Segreteria:
Edda Nasuti (enasuti@unich.it )
Numero di crediti: 240
Numero di anni: 4
Scuola di specializzazione in CHIRURGIA ORALE
Classe del corso: Classe delle Specializzazioni in Odontoiatria
Area disciplinari: Area Sanitaria
Nome del direttore: Prof. Antonio Scarano
Obbiettivi formativi:
- Obiettivi formativi integrati:
- approfondimento della conoscenza dei fondamenti delle patologie correlate alle alterazioni del distretto dento-maxillofacciale;
- approfondimento della conoscenza dei fondamenti di medicina legale nei suoi diversi aspetti, compresa la bioetica clinica;
- approfondimento della conoscenza dei fondamenti nell’ambito del management sanitario;
- approfondimento della conoscenza delle norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria;
- approfondimento della conoscenza della lingua inglese ad un livello che consenta la comprensione della letteratura internazionale e l’aggiornamento;
- acquisizione di competenze informatiche utili in particolare nella gestione di dati diagnostici e nella programmazione terapeutica
- Obiettivi formativi di base:
- l’approfondimento di conoscenze nelle discipline biologiche e mediche attinenti la fisiologia,
l’istologia, la patologia, l’anatomia patologica e quella topografica del distretto dentomaxillofacciale e la farmacoterapia, con particolare riferimento alle alterazioni
odontostomatologiche a carattere flogistico, displastico e neoplastico e alle loro interrelazioni con
malattie e trattamenti sistemici;
- l’apprendimento e l’acquisizione delle capacità applicative delle metodologie statistiche e statistico-epidemiologiche.
- Obiettivi della formazione generale:
-Lo specialista deve aver maturato le conoscenze teoriche, scientifiche e tecniche nel campo della Chirurgia Orale, con particolare attenzione alla fisiopatologia, della diagnostica e della terapia delle malattie odontostomatologiche di interesse chirurgico, nonché nel trattamento chirurgico-riabilitativo delle edentulie totali e parziali e delle atrofie dei mascellari.
- Obiettivi formativi della tipologia della Scuola:
- un’esaustiva conoscenza della diagnostica, clinica e strumentale, e delle tecniche chirurgiche di base;
- l’approfondita conoscenza della semeiotica chirurgica odontostomatologica, fisica e strumentale;
- l’individuazione di percorsi diagnostici utili ad inquadrare le diverse patologie odontostomatologiche di interesse chirurgico e i vari tipi di edentulie;
- l’acquisizione di specifiche competenze nell’esecuzione delle tecniche di anestesia locale, con sedazione cosciente e con sedo-analgesia;
- l’approfondita conoscenza delle tecniche di anestesia generale e di pronto soccorso, nonché del trattamento delle emergenze;
- il perseguimento di una mirata preparazione nelle singole procedure di chirurgia orale e nel trattamento delle patologie odontostomatologiche di interesse chirurgico e delle edentulie totali o parziali;
- l’acquisizione di specifiche competenze sulla prevenzione e l’intercettamento delle patologie
odontostomatologiche di interesse chirurgico, con particolare riferimento a quelle flogistiche,
displastiche, neoplastiche, ortodontiche, preprotesiche;
- l’acquisizione delle capacità di approccio multidisciplinare tra la chirurgia orale e le varie discipline
ricomprese nel settore scientifico-disciplinare in cui si integra la tipologia della Scuola di Specializzazione;
- l’approfondimento delle conoscenze sulle implicazioni loco-regionali e sistemiche correlate al
trattamento chirurgico orale di pazienti affetti da malattie di altri sistemi ed organi, ivi comprese le malattie rare.
Requisiti d’accesso:
Sono ammessi i laureati Magistrali in Odontoiatria e Protesi Dentaria (LM 46), i laureati Specialistici (classe 52/S) in Odontoiatria e Protesi Dentaria e i laureati del vecchio ordinamento in Odontoiatria e Protesi Dentaria. I candidati devono essere in possesso della relativa abilitazione all’esercizio della professione entro la scadenza di presentazione della domanda di immatricolazione.
Sede:
Chieti
Sedi didattiche
L'attività didattica, formale e professionalizzante, si espleta nelle seguenti sedi:
- Dipartimento di Tecnologie Innovative in Medicina e Odontoiatria
- Clinica Odontoiatrica Universitaria di Chieti
Referenti e contatti:
Prof. Antonio Scarano
Dipartimento di Tecnologie Innovative in Medicina e Odontoiatria
Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara
Via dei Vestini 31, 66100 Chieti (CH)
Telefono: 08713554084/4099
E-mail: ascarano@unich.it
Numero di crediti: 180
Numero di anni: 3
Link al piano didattico ( o allegate se non avete il link)
https://scuolamedicina.unich.it/scuole-di-specializzazione/scuole-riserv...
Scuola di specializzazione in GERIATRIA
Classe del corso: Classe della MEDICINA CLINICA GENERALE E SPECIALISTICA
Area disciplinare: MED/09
Nome del direttore: Prof. Sante Donato Pierdomenico
Obbiettivi formativi:
- Obiettivi formativi integrati: lo specializzando deve aver acquisito una soddisfacente conoscenza teorica e competenza professionale nella diagnosi clinica e strumentale e nel trattamento, anche in condizioni di emergenza-urgenza, delle più diffuse patologie internistiche. Lo specializzando deve acquisire le conoscenze fondamentali di fisiopatologia dei diversi organi ed apparati, le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per il riconoscimento delle malattie che riguardano i diversi sistemi dell’organismo, le conoscenze teoriche e pratiche dei principali settori di diagnostica strumentale e di laboratorio relative alle suddette malattie, l’acquisizione della capacità di valutazione delle connessioni ed influenze internistiche e specialistiche. Deve pertanto saper riconoscere i sintomi e i segni clinico funzionali con cui si manifestano le malattie di vari organi ed apparati, avendo acquisito le conoscenze fondamentali diagnostiche, terapeutiche, psicologiche ed etiche necessarie per una visione globale del paziente. A tal fine deve maturare la capacità di inquadrare clinicamente il paziente sulla base dell'anamnesi e dell'esame obiettivo; sviluppare capacità diagnostiche critiche ed analitiche; acquisire familiarità con le principali procedure diagnostiche ed indagini laboratoristico-strumentali; riconoscere ed essere in grado di affrontare le principali emergenze mediche; familiarizzarsi con le risorse terapeutiche per programmarne l’uso ottimale e riconoscerne le indicazioni e controindicazioni, così come gli effetti di interazione e i possibili incidenti iatrogeni; acquisire le nozioni fondamentali relative alle metodologie di ricerca clinica ed alle sperimentazioni farmacologiche; conoscere le problematiche fondamentali relative a prevenzione, sanità pubblica e medicina sociale. Lo specializzando deve aver acquisito una soddisfacente conoscenza teorica e competenza professionale nel riconoscimento e nel trattamento, in condizioni di emergenza-urgenza, delle più diffuse patologie. Infine lo specializzando deve anche conoscere, sotto l'aspetto clinico e terapeutico, le più comuni patologie di competenza delle altre tipologie della classe.
- Obiettivi formativi di base: conoscenza delle basi biologiche e della fisiologia dell’invecchiamento; nozioni di demografia ed epidemiologia dell’invecchiamento; nozioni di statistica necessarie ad interpretare i dati epidemiologici e la letteratura scientifica in ambito clinico e sperimentale; conoscenza delle metodiche di valutazione di qualità della vita;
- Obiettivi della formazione generale: conoscenze di informatica adeguate alla creazione ed analisi di database, con la finalità particolare dell’informatizzazione della cartella geriatrica per la valutazione della qualità dell’assistenza: e per la valutazione multidimensionale del paziente;
- Obiettivi formativi della tipologia della Scuola: conoscenze approfondite dei rapporti tra invecchiamento, fragilità e malattie geriatriche, della fisiologia dell’invecchiamento e dei suoi effetti sulla funzione di organi e apparati, sull’omeostasi dell’organismo e sullo stato funzionale globale; - conoscenza delle modificazioni della farmacocinetica e della farmacodinamica nel soggetto anziano e del problema della polifarmacoterapia; conoscenza delle metodiche di prevenzione e terapia non farmacologica delle principali malattie e sindromi dell’anziano: nutrizione clinica, esercizio fisico, abitudini di vita, tecniche comportamentali; - acquisizione di competenze integrate per la sviluppare capacità di approccio clinico al paziente geriatrico; - conoscenza delle peculiari modalità di presentazione delle malattie nell’età avanzata; - conoscenza delle grandi sindromi geriatriche: decadimento cognitivo, incontinenza, cadute, malnutrizione, sindrome da immobilizzazione, piaghe da decubito; - padronanza delle tecniche di valutazione multidimensionale: clinica, funzionale, cognitiva, psicoaffettiva, socio- economica (inclusa la capacità di rilevare eventuali abusi sull’anziano), ambientale; - capacità di coordinare l’intervento interdisciplinare ed il piano di trattamento integrato del paziente geriatrico; - conoscenze dei principi di cura dell’anziano nelle diverse situazioni assistenziali; - gestione dell’anziano con patologia acuta: obiettivi e rischi dell’ospedalizzazione; metodologie di cura dell’anziano ospedalizzato; dimissioni programmate; - conoscenza della rete territoriale dei servizi, delle metodologie di cura per evitare il ricovero ospedaliero ripetuto, e delle modalità di funzionamento ed obiettivi dei principali servizi per l’anziano: Ospedale per acuti; Residenza Sanitaria Assistenziale; Centro Diurno; Assistenza Domiciliare Integrata; - capacità di coordinamento dell’Unità Valutativa Geriatrica con l’obiettivo della cura globale del paziente anziano; - conoscenza di criteri di selezione, obiettivi, principi e metodiche di riabilitazione nell’anziano, con particolare riferimento ai settori ortopedico, cardiologico, neurologico e cognitivo; - conoscenza di obiettivi, principi e metodiche delle cure palliative dell’anziano, delle basi metodologiche della ricerca sull’anziano, della pianificazione di ricerche controllate e della realizzazione, anche per il paziente geriatrico, della “evidence based medicine”. Sono attività professionalizzanti obbligatorie per il raggiungimento delle finalità didattiche della tipologia: - aver redatto e firmato 100 cartelle cliniche di pazienti ricoverati o ambulatoriali; - aver eseguito personalmente i seguenti atti medici: 20 esplorazioni rettali; posizionamento di 20 linee venose periferiche, 10 sondini naso-gastrici e 10 cateteri vescicali; 20 manovre invasive (esecuzione di 10 toracentesi e 10 paracentesi); - aver eseguito detersione e medicazione di almeno 40 piaghe da decubito, ulcere trofiche, lesioni in “piede diabetico”; - aver eseguito il bilancio idro-elettrolitico e nutrizionale di almeno 20 pazienti; - aver acquisito esperienza nella valutazione clinica, strumentale e laboratoristica della malnutrizione calorico-proteica e degli interventi di nutrizione clinica - saper utilizzare strumenti diagnostici pratici quali l’elettrocardiografo, il pulsossimetro, il reflettometro, il dinamometro; - aver eseguito e controfirmato almeno 50 esami elettrocardiografici e 30 esami emogasanalitici arteriosi; - aver acquisito competenza sulle tecniche di base ed avanzate di rianimazione cardiopolmonare (BLS e ACLS) ed aver partecipato od eseguito almeno 10 manovre di rianimazione su paziente o manichino; - aver discusso con un esperto almeno 20 esami ecocardiografici e 10 esami angiografici; - aver discusso con un esperto almeno 20 TC o RMN encefalo; - aver discusso con un esperto almeno 50 Rx torace e 50 tra Rx rachide, Tc torace e addome; - aver partecipato ad almeno 50 procedure di valutazione multidimensionale in diversi nodi della rete dei servizi (Distretto, RSA, Centro Diurno), imparando a gestire la continuità dell’assistenza al paziente geriatrico; - aver eseguito almeno 20 consulenze geriatriche presso altri Reparti; - aver discusso almeno 20 spirometrie - aver partecipato alla conduzione di almeno 2 sperimentazioni cliniche controllate; - aver acquisito esperienza nella utilizzazione di programmi didattici riferibili alla telemedicina; - aver prestato servizio per almeno 2 settimane presso ciascuno dei seguenti ambulatori/servizi; demenza; Parkinson/disturbi del movimento; diabetologia; urodinamica; riabilitazione funzionale, con particolare riferimento ai disturbi dell’equilibrio e alle prevenzione delle cadute; osteoporosi; ecografia vascolare ed internistica; fisio- patologia respiratoria; terapia del dolore e terapia palliativa. Lo specializzando potrà concorrere al diploma dopo aver completato le attività professionalizzanti. Lo specializzando, nell'ambito del percorso formativo, dovrà apprendere le basi scientifiche della tipologia della Scuola al fine di raggiungere una piena maturità e competenza professionale che ricomprenda una adeguata capacità di inter- pretazione delle innovazioni scientifiche ed un sapere critico che gli consenta di 3 gestire in modo consapevole sia l’assistenza che il proprio aggiornamento; in questo ambito potranno essere previste partecipazione a meeting, a congressi e alla produzione di pubblicazioni scientifiche e periodi di frequenza in qualificate istituzioni italiane ed estere utili alla sua formazione.
Requisiti d’accesso: Laurea in Medicina e Chirurgia
Sede:
Chieti-Ortona
Sedi didattiche
L'attività didattica, formale e professionalizzante, si espleta nelle seguenti sedi:
Università degli Studi Gabriele d’Annunzio Chieti-Pescara
Policlinico Santissima Annunziata Chieti:
Medicina Generale 1 (reparto di degenza e ambulatori)
Medicina Generale 2 (Ambulatori)
Ambulatori/Servizi della rete formativa
Ospedale G. Bernabeo Ortona
Medicina-Lungodegenza (reparto di degenza)
Referenti e contatti: Prof. Sante Donato Pierdomenico; sante.pierdomenico@unich.it
Numero di crediti: 240
Numero di anni: 4
Link al piano didattico: https://scuolamedicina.unich.it/scuole-di-specializzazione/scuole-di-area-medica/geriatria
Postgraduate School of Clinical Pathology and Clinical Biochemistry Reserved for Non-Doctors
Course class: SAS-5509 - Classe della Medicina Diagnostica e di Laboratorio (non medici)
Study area: Area Medica rivolta ai non medici
Name of Director: Prof.ssa Damiana Pieragostino
Course objectives:
- Integrated training objectives: The School aims to train specialists in the field of laboratory diagnostics, pathophysiology and human pathology by acquiring knowledge relating to the Class of Diagnostic and Laboratory Medicine. The common activity is partly dedicated to clinical integrations with the Medical Area.
- Basic training objectives: The specialist in Clinical Pathology and Clinical Biochemistry must have acquired, at the end of the training course, scientific knowledge and practical-professional skills in analytical chemistry, molecular biology, general pathology, molecular pathology, pathophysiology, health statistics, immunology and immunopathology. Another important aim is acquiring professional skills in the use of cellular and molecular biology in automated analytical systems in order to obtain critical and deductive reasoning useful in laboratory diagnostics in the field of clinical biochemistry and clinical diagnostic pathology.
- General training objectives: Acquire theoretical-practical skills in the integration of laboratory diagnostics with pathophysiological aspects. Acquire management skills in the use of even complex analytical instruments used in the diagnostic field aimed at implementing laboratory instrumentation. Acquire scientific skills in the instrumental management of software for diagnosis, validation and quality control of the data produced by the laboratory. Achieve decision-making and organizational skills in laboratory medicine in order to train specialists in clinical pathology and clinical biochemistry capable of practicing the profession in the best possible way.
- Training objectives of the school: Acquire skills in Diagnostic and Laboratory Medicine relating to pathological and physiological conditions in order to create a network functional to the biotechnological support of laboratory medicine with medical therapies. Acquire methodological skills for the use of analytical instruments in the diagnostic field, paying attention to the pre-analytical phase relating to the collection, preservation and manipulation of biological samples. Acquire skills in molecular laboratory diagnostics in the oncology field. Acquire skills regarding preventive and predictive medicine. Acquire skills in immunohaematological diagnostics for transfusion therapy, prevention, diagnosis of haemorrhagic and thrombotic diseases, also observing the clinical outcome of antithrombotic therapies. Acquire diagnostic and methodological skills in the typing of blood cells as well as those useful for the separation and typing of stem cells, for experimental and therapeutic use. Acquire skills for the use and expansion of the analytical instrumentation of the Clinical Pathology and Clinical Biochemistry laboratory for the synthesis of molecules used as biological probes dedicated to the recognition of pathogenic bacteria, viruses and parasites. Acquire skills in the fields of gene therapy and cell therapy, paying particular attention to programming, diagnosis, validation, quality control and clinical use. Achieve skills in carrying out molecular genetic investigations in genetic pathology and forensic medicine. Acquire skills for biological monitoring in occupational medicine, in hygiene and community medicine, in space medicine, and to evaluate the effects of environmental pollution. Acquire the fundamentals for laboratory safety and waste disposal. Acquire skills relating to legislation, safety and management aspects of laboratory medicine, medical ethics and professional ethics.
Entry requirements:
The competition, based on qualifications and exams, is carried out locally by the individual Universities and provides for the admission of graduates not qualified as medical doctors to Postgraduate Schools in the healthcare area.
The following are admitted to the competition for the School of Specialization in Clinical Pathology and Clinical Biochemistry: master's graduates in Biology (Class LM 6), Medical, veterinary and pharmaceutical biotechnologies (Class LM 9), Industrial biotechnologies (Class LM 8), Agricultural biotechnologies and for food (Class LM 7), Chemistry (Class LM 54), Pharmacy and Industrial Pharmacy (Class LM 13) as well as the corresponding specialist graduates and four-year graduates of the old system in the corresponding degrees. Candidates must have the relevant qualification to practice the profession. Candidates who have obtained a foreign qualification must be in possession of the documentation indicated in the announcement.
The Schools are admitted by competition with a programmed number of places.
Course location:
Chieti
Teaching locations:
The formal and professionalizing teaching activity is carried out in the following locations:
ASL 2 – Azienda Sanitaria Locale – Ospedale “Ss. Annunziata” Chieti
- U.O.C. Patologia clinica aziendale
- U.O.C. Anatomia Patologica
- U.O.C. Microbiologia e Virologia
ASL PE - Presidio Ospedaliero Pescara
- U.O.C. Laboratorio Analisi Cliniche
- U.O.C. Anatomia Patologica
- U.O.C. Microbiologia e Virologia
Centro Studi e Tecnologie Avanzate (CAST)
- Laboratorio di Screening Neonatale
- Genetica Medica
Contacts:
Prof.ssa Damiana Pieragostino: damiana.pieragostino@unich.it
Dott.ssa Ivana Pasquini: sspcbc_nonmedici.segr@unich.it
Numero di crediti: 240 CFU
Years: 4
Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica e Biochimica Clinica – accesso riservato ai non medici
Classe del corso: SAS-5509 - Classe della Medicina Diagnostica e di Laboratorio (non medici)
Area disciplinari: Area Medica rivolta ai non medici
Nome del direttore: Prof.ssa Damiana Pieragostino
Obbiettivi formativi:
- Obiettivi formativi di base: Acquisire le conoscenze che sono alla base della Medicina di Laboratorio attenzionando, quindi, gli aspetti di chimica analitica, biologia molecolare, patologia generale, patologia molecolare, fisiopatologia, statistica sanitaria, immunologia ed immunopatologia. Acquisire competenze professionalizzanti nell’uso della biologia cellulare e molecolare in sistemi analitici automatizzati al fine di ottenere un ragionamento critico e deduttivo utile nella diagnostica di laboratorio nel campo della biochimica clinica e patologia diagnostica clinica.
- Obiettivi della formazione generale: Acquisire conoscenze generali e di tipo metodologico nel campo della chimica analitica, biologia molecolare, patologia generale, patologia molecolare, fisiopatologia, statistica sanitaria, oncologia, immunologia ed immunopatologia. Acquisire competenze teorico-pratiche nell’integrazione della diagnostica di laboratorio con aspetti fisiopatologici. Acquisire competenze gestionali nell’impiego di strumentazioni analitiche anche complesse utilizzate in campo diagnostico volte ad implementare la strumentazione del laboratorio. Acquisire competenze scientifiche nella gestione strumentale dei software per la diagnosi, validazione, controllo di qualità del dato prodotto dal laboratorio. Conseguire capacità decisionali ed organizzative in medicina di laboratorio al fine di formare Specialisti in Patologia clinica e Biochimica clinica in grado di esercitare al meglio la professione.
- Obiettivi formativi della tipologia della Scuola: Acquisire competenze nella Medicina Diagnostica e di Laboratorio relative alle condizioni patologiche e fisiologiche al fine di creare un network funzionalizzato al supporto biotecnologico della medicina di laboratorio con le terapie mediche. Acquisire competenze metodologiche per l'utilizzo di strumentazioni analitiche in ambito diagnostico, attenzionando la fase preanalitica relativa alla raccolta, conservazione e manipolazione dei campioni biologici. Acquisire competenze nella diagnostica molecolare di laboratorio in campo oncologico. Acquisire capacità riguardanti la medicina preventiva e predittiva. Acquisire abilità nella diagnostica immunoematologica per la terapia trasfusionale, prevenzione, diagnosi delle malattie emorragiche e trombotiche, osservando inoltre l’esito clinico delle terapie antitrombotiche. Acquisire competenze diagnostiche e metodologiche nella tipizzazione di cellule ematiche nonché quelle utili per separazione e tipizzazione di cellule staminali, per impiego sperimentale e terapeutico. Acquisire abilità per l'uso e l’ampliamento della strumentazione analitica del laboratorio di Patologia Clinica e di Biochimica Clinica per la sintesi di molecole impiegate come sonde biologiche dedite al riconoscimento di batteri, virus e parassiti patogeni. Acquisire competenze negli ambiti di terapia genica e terapia cellulare ponendo particolare attenzione a programmazione, diagnosi, validazione, controllo di qualità ed uso clinico. Conseguire abilità nell'esecuzione di indagini di genetica molecolare in patologia genetica ed in medicina legale. Acquisire competenze per il monitoraggio biologico in medicina del lavoro, in igiene e medicina delle comunità, in medicina dello spazio, e per valutare le ricadute dell'inquinamento ambientale. Acquisire i fondamenti per la sicurezza di laboratorio e dello smaltimento dei rifiuti. Acquisire competenze relative alla legislazione, alla sicurezza e agli aspetti gestionali della medicina di laboratorio, all'etica medica e alla deontologia professionale.
Requisiti d’accesso:
Il concorso, per titoli ed esami, è espletato localmente dai singoli Atenei e prevede l'ammissione dei laureati non medici, alle Scuole di Specializzazione dell'area sanitaria.
Sono ammessi al concorso per la Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica e Biochimica Clinica: i laureati magistrali in Biologia (classe LM 6), Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (classe LM 9), Biotecnologie industriali (classe LM 8), Biotecnologie agrarie e per alimenti (classe LM 7), Chimica (classe LM 54), Farmacia e Farmacia industriale (classe LM 13) nonché i corrispondenti laureati specialisti e i laureati quadriennali del vecchio ordinamento nelle lauree corrispondenti. I candidati devono essere in possesso della relativa abilitazione all’esercizio della professione. I candidati che hanno conseguito un titolo di studio estero devono essere in possesso della documentazione indicata dal bando.
Sede:
Chieti
Sedi didattiche
L'attività didattica, formale e professionalizzante, si espleta nelle seguenti sedi:
ASL 2 – Azienda Sanitaria Locale – Ospedale “Ss. Annunziata” Chieti
- U.O.C. Patologia clinica aziendale
- U.O.C. Anatomia Patologica
- U.O.C. Microbiologia e Virologia
ASL PE - Presidio Ospedaliero Pescara
- U.O.C. Laboratorio Analisi Cliniche
- U.O.C. Anatomia Patologica
- U.O.C. Microbiologia e Virologia
Centro Studi e Tecnologie Avanzate (CAST)
- Laboratorio di Screening Neonatale
- Genetica Medica
Referenti e contatti:
Prof.ssa Damiana Pieragostino: damiana.pieragostino@unich.it
Dott.ssa Ivana Pasquini: sspcbc_nonmedici.segr@unich.it
Numero di crediti: 240 CFU
Numero di anni: 4
Scuola di specializzazione in Medicina del Lavoro
Area disciplinare: MED/44
Nome del direttore: Prof. Luca Di Giampaolo
Obbiettivi formativi:
Lo specialista in Medicina del Lavoro deve aver maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali in impiantistica, chimica industriale e tecnologica, statistica e metodologia epidemiologica, fisiologia e psicologia del lavo-ro, ergonomia, tossicologia, radiobiologia, igiene del lavoro, clinica delle malattie da lavoro, clinica medica e branche specialistiche, terapia, organizzazione del primo soccorso, terapia d'urgenza, medicina legale, scienze giuridiche del lavoro e della comunicazione, economia e gestione delle imprese.
Sono specifici campi di competenza la identificazione e la valutazione di rischi lavorativi, la sorveglianza sanitaria, il monitoraggio biologico, la diagnostica clinica e strumentale delle malattie da lavoro e la diagnostica differenziale, la promozione della salute sul luogo di lavoro, l'individuazione dei soggetti ipersuscettibili, l'adattamento del lavoro all'uomo, la valutazione della disabilità e la compatibilità lavorativa, la riabilitazione, l'informazione, la formazione specifica per la prevenzione di malattie e di infortuni, l'accrescimento della conoscenza scientifica sui fattori nocivi per la salute e sicurezza sul lavoro, la conoscenza ed applicazione delle normative nazionali ed internazionali, la consulenza per l'individuazione di rischi e l'attuazione delle misure preventive, la gestione del servizio di medicina del lavoro nei luoghi di lavoro.
Obiettivi formativi integrati (ovvero tronco comune): lo specializzando deve aver acquisito competenze in statistica medica, igiene, medicina legale, medicina del lavoro, epidemiologia, organizzazione aziendale, demografia, psicologia del lavoro e delle organizzazioni, diritto del lavoro.
L'obiettivo della formazione comune per le discipline della classe è mirato ad acquisire conoscenze dell'inquadramento e caratterizzazione di diversi gruppi di popolazione, della loro organizzazione generale e lavorativa e degli stili di vita, tenendo in considerazione le implicazioni sempre più importanti di tipo psicologico.
Il tutto è finalizzato a realizzare adeguate valutazioni statistiche, analisi di problemi igienistici, medico-legali, lavorati-vi e di rischio, riconoscimenti di idoneità, accertamenti di patologie, di invalidità, ed applicazione di tutti i criteri preventivi così come previsto dalla normativa attuale e dalle sue evoluzioni.
Per la tipologia Medicina del Lavoro (articolata in quattro anni di corso), gli obiettivi formativi sono i se-guenti:
Obiettivi formativi di base:
- l'acquisizione di conoscenze mirate di fisica, chimica generale ed inorganica, fisica e chimica applicate, fondamenti chimici delle tecnologie, ingegneria chimica, ingegneria delle tecnologie e sistemi di lavorazione, ingegneria sanitaria ed ambientale, fisiologia, biochimica generale, clinica e molecolare, tossicologia, genetica medica, microbiologia, anatomia patologica, tecniche e medicina di laboratorio, psicologia ed informatica;
- conoscere ed applicare la metodologia epidemiologica per la sorveglianza ed il controllo delle malattie e degli infortuni negli ambienti di lavoro;
- conoscere la storia naturale, la frequenza, l’impatto sulla qualità della vita, l’impatto sociale e sanitario delle principali patologie correlate al lavoro con particolare riferimento all’idoneità lavorativa e alla riabilitazione;
- valutare i fattori di tipo genetico, ambientale e comportamentale che influenzano la salute dei lavoratori e conoscerne il meccanismo d’azione;
- conoscere ed applicare le principali metodologie cliniche, di laboratorio e strumentali, al fine di valutare lo stato di salute dei lavoratori;
- conoscere ed applicare le principali normative in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
- conoscere ed applicare i modelli di prevenzione primaria, secondaria e terziaria e di promozione della salute nei luoghi di lavoro;
- conoscere ed applicare i principi dell’etica e della deontologia professionale.
Obiettivi formativi della tipologia della Scuola:
- inquadrare adeguatamente tutti fattori di rischio chimici, fisici, biologici e comportamentali relativi agli ambienti di la-voro per le diverse tecnologie, sistemi di lavorazione ed impiantistica;
- comunicare ai lavoratori i rischi sanitari cui sono soggetti;
- esprimere giudizi di idoneità, inidoneità e idoneità con prescrizioni per le diverse mansioni ed essere in grado di individuare i lavoratori ipersuscettibili;
- organizzare e gestire un Servizio di Medicina Preventiva dei lavoratori aziendale o pubblico;
- saper gestire i rapporti con: datore di lavoro, responsabile del servizio prevenzione e protezione, responsabile dei lavoratori per la sicurezza, servizio pubblico di Medicina del Lavoro, enti assicurativi ed assistenziali, autorità giudiziaria;
- impostare la sorveglianza sanitaria ed il monitoraggio biologico per i lavoratori a rischio alla luce di adeguati studi tossicologici e genetici;
- informare i lavoratori degli accertamenti sanitari e riferirne i risultati;
- raccogliere un'accurata anamnesi lavorativa, espletare un completo esame clinico, selezionare le indagini diagnostiche, esprimere diagnosi cliniche mirate individuando eventuali nessi causali con i rischi lavorativi, ambientali o non occupazionali;
- analizzare le cause, porre le diagnosi ed avviare la terapia d'urgenza per gli infortuni professionali;
- formulare indicazioni per terapia ed il recupero clinico e funzionale di lavoratori con patologie od infortuni professionali;
- compilare certificati e referti secondo le normative;
- impostare indagini epidemiologiche per individuare modificazioni dello Stato di salute o di benessere dei lavoratori in funzione di rischi lavorativi;
- consigliare adeguatamente misure preventive, ergonomiche, organizzative e dispositivi di protezione individuale.
Obiettivi affini o integrativi:
- l'acquisizione di conoscenze competenze mirate di medicina interna e delle branche specialistiche riguardanti tutti gli organi ed apparati in modo da saper inquadrare e diagnosticare disfunzioni e patologie interferenti o legate alle attività lavorative;
- la capacità di interagire con medici e specialisti delle diverse branche delle classi sanitarie e della tipologia della classe.
Gli obiettivi formativi previsi dal Regolamento della Scuola vengono raggiunti attraverso la rotazione flessibile fra la Struttura di Sede, le Sedi Collegate e le Sedi Complementari.
Le strutture della scuola nel loro complesso permettono di raggiungere tutti gli obiettivi formativi richiesti; ognuna di esse permette, di per sé, di raggiungere molti degli obiettivi richiesti.
Lo specializzando raggiungerà gli obiettivi formativi attraverso la frequenza di alcune e NON tutte le strutture della rete formativa. La rete è stata disegnata per permettere il raggiungimento degli obiettivi formativi di tutti gli specializzandi.
Requisiti d’accesso:
- Laurea in Medicina e Chirurgia
- Superamento test di ammissione
Sede:
Chieti
Sedi didattiche
L'attività didattica, formale e professionalizzante, si espleta nelle seguenti sedi:
ASL di Pescara:
SPSAL : servizio prevenzione e sicurezza luoghi di lavoro
Ambulatorio del Medico Competente
Percorsi formativi di base: reparto di medicina interna; ambulatori di cardiologia e fisiopatologia respiratoria
ASL di Lanciano -Vasto-Chieti:
SPSAL : servizio prevenzione e sicurezza luoghi di lavoro
Ambulatorio del Medico Competente
Ambulatorio del Medico Autorizzato
Percorsi formativi di base: reparto di medicina interna; ambulatori di cardiologia e fisiopatologia respiratoria
INAIL Pescara, Chieti, Lanciano, Teramo
Università “G. d’Annunzio” - Centro Studi e Tecnologie Avanzate (CAST)[PC1] :
Ambulatorio del Medico Competente e Autorizzato di Ateneo
Referenti e contatti:
Prof. Luca Di Giampaolo: 0871-3554145; luca.digiampaolo@unich.it
Segreteria: 0871-3554144; medicinadellavoro@unich.it
Numero di crediti: 240
Numero di anni: 4
PIANO DI STUDI
Primo Anno
Disciplina |
Tipologia |
SSD |
CFU |
Tipo di attività |
MALATTIE CARDIOVASCOLARI |
Discipline generali per la formazione dello specialista |
MED/11 |
1 |
LEZ:12,5 |
ULTERIORI ABILITA' RELAZIONALI |
Ulteriori conoscenze linguistiche,abilità informatiche e relazionali |
NN |
1 |
LEZ:12,5 |
TOSSICOLOGIA INDUSTRIALE I |
Discipline specifiche della tipologia |
MED/44 |
12 |
LEZ:150 |
MEDICINA INTERNA |
Discipline generali per la formazione dello specialista |
MED/09 |
2 |
LEZ:25 |
DIRITTO DEL LAVORO(T.C.) |
Tronco comune |
IUS/07 |
1 |
TIROCINIO |
EPIDEMIOLOGIA (T.C.) |
Tronco comune |
MED/42 |
8 |
TIROCINIO |
ERGONOMIA I |
Discipline specifiche della tipologia |
MED/44 |
7 |
TIROCINIO |
IGIENE INDUSTRIALE I |
Discipline specifiche della tipologia |
MED/44 |
7 |
TIROCINIO |
MEDICINA DEL LAVORO (T.C.) |
Tronco comune |
MED/44 |
8 |
TIROCINIO |
MEDICINA LEGALE (T.C.) |
Tronco comune |
MED/43 |
8 |
TIROCINIO |
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (T.C.) |
Tronco comune |
SECS-P/10 |
1 |
TIROCINIO |
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI(T.C.) |
Tronco comune |
M-PSI/06 |
1 |
TIROCINIO |
STATISTICA MEDICA (T.C.) |
Tronco comune |
MED/01 |
3 |
TIROCINIO |
Secondo Anno
AUDIOLOGIA |
Discipline generali per la formazione dello specialista |
MED/32 |
1 |
LEZ:12,5 |
MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE |
Discipline integrative ed interdisciplinari comuni |
MED/33 |
1 |
LEZ:12,5 |
MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO |
Discipline integrative ed interdisciplinari comuni |
MED/30 |
1 |
LEZ:12,5 |
FISIOLOGIA DEL LAVORO |
Discipline specifiche della tipologia |
MED/44 |
10 |
LEZ:125 |
LINGUA INGLESE |
Ulteriori conoscenze linguistiche,abilità informatiche e relazionali |
NN |
2 |
LEZ:25 |
EPIDEMIOLOGIA OCCUPAZIONALE I |
Discipline specifiche della tipologia |
MED/44 |
11 |
TIROCINIO |
PNEUMOLOGIA OCCUPAZIONALE |
Discipline specifiche della tipologia |
MED/44 |
18 |
TIROCINIO |
TOSSICOLOGIA INDUSTRIALE II |
Discipline specifiche della tipologia |
MED/44 |
16 |
TIROCINIO |
Terzo Anno
PSICHIATRIA |
Discipline generali per la formazione dello specialista |
MED/25 |
1 |
LEZ:12,5 |
MALATTIE CUTANEE |
Discipline integrative ed interdisciplinari comuni |
MED/35 |
1 |
LEZ:12,5 |
NEUROLOGIA |
Discipline integrative ed interdisciplinari comuni |
MED/26 |
1 |
LEZ:12,5 |
ALLERGOLOGIA PROFESSIONALE |
Discipline specifiche della tipologia |
MED/44 |
10 |
LEZ:125 |
ULTERIORI ABILITA' INFORMATICHE |
Ulteriori conoscenze linguistiche,abilità informatiche e relazionali |
NN |
2 |
LEZ:25 |
DERMATOLOGIA PROFESSIONALE |
Discipline specifiche della tipologia |
MED/44 |
8 |
TIROCINIO |
EPIDEMIOLOGIA OCCUPAZIONALE II |
Discipline specifiche della tipologia |
MED/44 |
10 |
TIROCINIO |
ERGONOMIA II |
Discipline specifiche della tipologia |
MED/44 |
10 |
TIROCINIO |
IGIENE INDUSTRIALE II |
Discipline specifiche della tipologia |
MED/44 |
8 |
TIROCINIO |
TOSSICOLOGIA INDUSTRIALE II |
Discipline specifiche della tipologia |
MED/44 |
9 |
TIROCINIO |
Quarto Anno
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI MEDICINA DEL LAVORO |
Discipline specifiche della tipologia |
MED/44 |
10 |
LEZ:125 |
ENDOCRINOLOGIA OCCUPAZIONALE III |
Discipline integrative ed interdisciplinari per Medicina del lavoro |
MED/13 |
0,5 |
LEZ:6,25 |
MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO |
Discipline integrative ed interdisciplinari per Medicina del lavoro |
MED/10 |
0,5 |
LEZ:6,25 |
BRONCOPNEUMOPATIE PROFESSIONALI |
Discipline specifiche della tipologia |
MED/44 |
15 |
TIROCINIO |
LEGISLAZIONE |
Discipline specifiche della tipologia |
MED/44 |
12 |
TIROCINIO |
RADIOBIOLOGIA |
Discipline specifiche della tipologia |
MED/44 |
7 |
TIROCINIO |
[PC1]Da prendere solo come esempio