Presentazione U.O. di Medicina e Cardiologia dello Sport

Il Centro di Medicina dello Sport dell’Università di Chieti-Pescara, si è recentemente trasformato in Unità Operativa (U.O.) di Medicina e Cardiologia dello Sport del Dipartimento di Tecnologie Innovative in Medicina & Odontoiatria ed ha ottenuto l’autorizzazione definitiva ASL e la certificazione di qualità ISO-9001.

In virtù di questa trasformazione e di questi riconoscimenti, grazie all’impostazione di tipo universitario, alla presenza di personale altamente qualificato e alla dotazione di strumentazioni avanzate, la U.O., diretta dallla Prof.ssa Roberta Di Pietro, rappresenta un punto di riferimento per tutti coloro che, giovani e meno giovani, agonisti e dilettanti, si dedicano alla pratica dell’attività fisico-motoria a diversi livelli, offrendo un servizio valutativo preventivo prescrittivo che rispecchia l’esigenza, sempre più avvertita dalla Medicina attuale, di fare dell’attività fisica e dell’alimentazione due strumenti imprescindibili per il raggiungimento ed il mantenimento di un ottimale stato di benessere.

Per il raggiungimento di questi obiettivi la U.O., attraverso un’equipe multidisplinare, eroga i seguenti servizi:

Visita di Idoneità Sportiva Agonistica: riservata ad atleti tesserati presso società sportive e partecipanti a manifestazioni sportive riconosciute in ambito Federale; consta di valutazione medica di base, rilievo dei parametri antropometrici e della pressione arteriosa omerale, prove di funzionalità respiratoria, esame chimico-fisico delle urine (non in sede), ECG a riposo e da sforzo (IRI Test negli under 35, Test Ergometrico Massimale su treadmill o cicloergometro negli over 35).

Visita di Idoneità Sportiva Non Agonistica: riservata alle categorie specificate dai Decreti emessi in materia; consta di valutazione medica di base, rilievo dei parametri antropometrici e della pressione arteriosa omerale, ECG a riposo.

Visita di Idoneità Sportiva per Diversamente Abili: riservata a soggetti affetti da handicap fisico o psichico; consta delle medesime valutazioni previste in una visita d’idoneità standard ed è possibile grazie alla disponibilità in sede di un ergometro dedicato (armpower).

Valutazione Funzionale dello Sportivo: riservata ad atleti interessati ad un’approfondita analisi del proprio stato di forma, volta alla programmazione mirata ed individualizzata dell’allenamento; si tratta di un pacchetto di esami clinico-strumentali personalizzabili sulla base delle esigenze dell’atleta e trova il proprio fiore all’occhiello nel Test Cardiopolmonare (valutazione del consumo massimo d’ossigeno), eventualmente associabile alla valutazione della curva del lattato mediante misurazione mini-invasiva. Può essere eseguita al treadmill (podisti), al cicloergometro (ciclisti), o ancora mediante rullo sul quale montare il proprio mezzo (ciclisti).

Consulenza Cardiologica:

Diagnostica Cardiologica di II° Livello: riservata ad una valutazione più approfondita circa lo stato di salute cardiovascolare di soggetti sportivi e non; si avvale dell’ausilio di esami strumentali quali: Ecocardiografia color doppler, ECG dinamico delle 24 ore sec. Holter, monitoraggio pressorio ambulatoriale non invasivo delle 24 ore (Holter MAPA).

Diagnostica Pneumologica di secondo livello: rivolta all’approfondimento di casi sospetti di asma indotta dall’esercizio fisico; si avvale essenzialmente del Test di provocazione bronchiale aspecifico mediante corsa su treadmill e del Test di broncoreversibilità.

Consulenza Nutrizionale dello Sportivo e Dietoterapia: rivolta a tutti coloro che necessitano di una terapia nutrizionale di supporto all’attività fisica (con piano nutrizionale specifico in relazione allo sport praticato), al trattamento delle patologie legate al metabolismo degli alimenti: sovrappeso, obesità, ipertensione, diabete, dislipidemie, cardiopatie, nefropatie.

La dietoterapia, intesa come educazione alimentare, può essere applicata alle donne in gravidanza, ai bambini in età scolare e agli adolescenti con disordini alimentari.

Il paziente viene sottoposto a valutazione clinica, strumentale (bioimpedenziometria), antropometrica, nutrizionale, prima della somministrazione del programma alimentare personalizzato.

Per ulteriori informazioni, specifiche e dettagli sulle modalità di erogazione dei servizi sopra descritti è a disposizione un Ufficio di Segreteria (tel. 0871 3553107 - 3553004 3553005) presso il quale è possibile effettuare le prenotazioni e/o contattare il Direttore della U.O. da parte di Società Sportive per eventuali accordi e convenzioni in base a particolari e/o specifiche richieste.