Laboratorio di Farmacologia Molecolare e Farmacogenetica
Il Laboratorio di Farmacologia Molecolare e Farmacogenetica, diretto dalla Prof.ssa Ballerini, si occupa della realizzazione di progetti di ricerca traslazionale caratterizzati dall'uso di modelli cellulari in vitro, modelli murini e studi clinici per:
- Lo studio delle cellule staminali mesenchimali come strategia terapeutica in patologie odontoiatriche e neurologiche;
- L’identificazione di nuovi biomarcatori di malattia e approcci terapeutici per controllare i processi di infiammazione, tumorigenesi e formazione delle metastasi;
- Lo studio degli effetti fisiopatologici di agenti inquinanti quali ozono e particolato atmosferico.
GRUPPO DI RICERCA
Patrizia Ballerini è Professore Ordinario (SSD BIO/14 – FARMACOLOGIA) presso il Dipartimento di Tecnologie Innovative in Medicina & Odontoiatria dell’Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara.
La sua attività di ricerca è documentata da 107 pubblicazioni in Peer-Reviewed Journals.
Gli argomenti principali della sua attività di ricerca includono:
-Studi in vitro e in vivo sul ruolo delle purine nelle malattie neurodegenerative con potenziali implicazioni farmacologiche e cliniche;
-Studi in vitro con cellule staminali mesenchimali umane e microvescicole, come potenziale strategia terapeutica innovativa per le malattie neurodegenerative e fonte di biomarcatori; iii) studi in vitro, in modelli murini e studi clinici volti a chiarire il ruolo delle piastrine e delle microvescicole nell'infiammazione, nella fibrosi, nella tumorigenesi e nella formazione di metastasi;
-Sviluppo di modelli cellulari e animali per valutare i potenziali effetti patofisiologici degli inquinanti, come l'ozono e il particolato atmosferico.
- Posizione Accademica: Professore Ordinario
- Settore Scientifico Disciplinare: BIO/14
- Settori ERC:
-LS4 Physiology, Pathophysiology and Endocrinology: organ physiology, pathophysiology, endocrinology, metabolism, ageing, regeneration, tumorigenesis, cardiovascular disease, metabolic syndrome
-LS5 Neurosciences and neural disorders: neurobiology, neuroanatomy, neurophysiology, neurochemistry, neuropharmacology, neuroimaging, systems neuroscience, neurological disorders, psychiatry
-LS7 Diagnostic tools, therapies and public health: aetiology, diagnosis and treatment of disease, public health, epidemiology, pharmacology, clinical medicine, regenerative medicine, medical ethics - Risorse di rete:
ORCID
Google Scholar - Contatti: patrizia.ballerini@unich.it
+39-0871541227 - Orario di ricevimento: da concordare su appuntamento
Dal 01/07/2023 è ricercatore a tempo determinato (art. 24, comma 3, Lett. B della Legge 240/2010) (SSD BIO/14 – FARMACOLOGIA) presso il Dipartimento di Tecnologie Innovative in Medicina & Odontoiatria dell’Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara.
Dal 2019 è membro Scientifico dell’Organismo Preposto al Benessere degli Animali (OBPA) dello stesso Ateneo.
La sua attività di ricerca è documentata da 45 pubblicazioni in Peer-Reviewed Journals.
I principali argomenti di ricerca includono l’identificazione di nuovi biomarcatori di malattia e nuovi approcci terapeutici per il controllo dei processi di infiammazione, tumorigenesi e formazione delle metastasi e lo studio del ruolo delle piastrine nelle malattie cardiovascolari e nel cancro.
Più recentemente, la sua attività di ricerca si è rivolta anche allo studio del ruolo delle cellule staminali mesenchimali umane come potenziale strategia terapeutica innovativa in patologie in campo sia odontoiatrico che neurologico e allo lo studio dei potenziali effetti fisiopatologici di agenti inquinanti, quali ozono e particolato atmosferico.
- Posizione Accademica: Ricercatore a Tempo Indeterminato di tipo B
- Settore Scientifico Disciplinare: BIO/14
- Settori ERC:
-LS4 Physiology, Pathophysiology and Endocrinology: organ physiology, pathophysiology, endocrinology, metabolism, ageing, regeneration, tumorigenesis, cardiovascular disease, metabolic syndrome
-LS5 Neurosciences and neural disorders: neurobiology, neuroanatomy, neurophysiology, neurochemistry, neuropharmacology, neuroimaging, systems neuroscience, neurological disorders, psychiatry
-LS7 Diagnostic tools, therapies and public health: aetiology, diagnosis and treatment of disease, public health, epidemiology, pharmacology, clinical medicine, regenerative medicine, medical ethics - Risorse di rete:
ORCID
Google Scholar
LinkedIn - Contatti: a.bruno@unich.it
+39-0871541325 - Orario di ricevimento: da concordare su appuntamento
Dal 01/03/2024 è ricercatore a tempo determinato (art. 24, comma 3, Lett. B della Legge 240/2010) (SSD BIO/14 – FARMACOLOGIA), presso il Dipartimento di Tecnologie Innovative in Medicina & Odontoiatria, dell’Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara.
La sua attività di ricerca è documentata da 72 pubblicazioni in Peer-Reviewed Journals.
Dal 2008 al 2020 ha svolto attività di ricerca presso l’Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara ed i principali argomenti di ricerca sono stati l’identificazione di nuovi biomarcatori di malattia e nuovi approcci terapeutici per il controllo dei processi di infiammazione, tumorigenesi e formazione delle metastasi e lo studio del ruolo delle piastrine nelle malattie cardiovascolari e nel cancro.
Durante il triennio 2021-2023 ha svolto attività di ricerca in ambito privato presso l’azienda CliCon Società Benefit srl (Bologna) su tematiche di farmacoeconomia e farmacoutilizzazione in ambito cardiovascolare ed oncologico.
Recentemente, ha ripreso l’attività di ricerca in ambito universitario e la sua attività di ricerca si è rivolta allo studio del ruolo delle cellule staminali mesenchimali umane come potenziale strategia terapeutica innovativa in patologie in campo sia odontoiatrico che neurologico e allo lo studio dei potenziali effetti fisiopatologci di agenti inquinanti, quali ozono e particolato atmosferico.
- Posizione Accademica: Ricercatore a Tempo Indeterminato di tipo B
- Settore Scientifico Disciplinare: BIO/14
- Settori ERC:
-LS4 Physiology, Pathophysiology and Endocrinology: organ physiology, pathophysiology, endocrinology, metabolism, ageing, regeneration, tumorigenesis, cardiovascular disease, metabolic syndrome
-LS5 Neurosciences and neural disorders: neurobiology, neuroanatomy, neurophysiology, neurochemistry, neuropharmacology, neuroimaging, systems neuroscience, neurological disorders, psychiatry
-LS7 Diagnostic tools, therapies and public health: aetiology, diagnosis and treatment of disease, public health, epidemiology, pharmacology, clinical medicine, regenerative medicine, medical ethics - Risorse di rete:
ORCID
Google Scholar
LinkedIn - Contatti: m.dovizio@unich.it
+39-0871541325 - Orario di ricevimento: da concordare su appuntamento