INNOVATIVE TECHNOLOGIES IN CLINICAL MEDICINE & DENTISTRY
Descrizione del Dottorato
Il Dottorato è rivolto all’identificazione di metodologie di ricerca biomedica multidisciplinare che permettano di analizzare la patogenesi, il percorso diagnostico, prognostico e l'approccio terapeutico di varie sindromi cliniche non ancora completamente inquadrate. Tali tematiche rappresenteranno un filone di ricerca incentrato su problemi di salute pubblica.
I temi strategici su cui si basa il Corso di Dottorato sono:
-sviluppo e sperimentazione di terapie innovative nel campo del trattamento del rapporto patologie orali/malattie sistemiche
-valutazione dell’efficacia terapeutica della Medicina Rigenerativa nella riparazione, rigenerazione e sostituzione di cellule/tessuti/organi per ripristinare funzionalità fisiologiche compromesse
-studio dei meccanismi di comunicazione cellulare nella regolazione delle funzioni biologiche e come piattaforma per lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici.
-valutazione dei vantaggi clinici e della performance chirurgica connessi agli approcci chirurgici mini-invasivi/ robotici a procedure chirurgiche complesse.
Obiettivi
Il presente Corso di Dottorato ha come finalità la formazione di professionisti della ricerca con abilità tecniche specifiche sulle tematiche proposte dal Dottorato stesso ma anche con capacità relazionali e culturali che consentano di esprimersi validamente in qualunque campo della ricerca clinica a livello nazionale ed internazionale, rispondendo perfettamente ai nuovi profili richiesti del mercato del lavoro ad alta specializzazione. I possibili sbocchi occupazionali dei dottori di ricerca si collocano nell’ambito del sistema sanitario nazionale pubblico e privato, nella libera professione e nei centri di ricerca profit e non profit delle multinazionali, delle medie e grandi imprese al fine di orientare e supportare lo sviluppo di percorsi diagnostici e terapeutici innovativi.
Le competenze acquisite permetteranno di porre le basi per un eventuale, successivo percorso di ricerca per il conseguimento di posizioni accademiche presso Atenei italiani ed esteri e di ricercatore presso Enti ed Istituzioni di ricerca biomedica.
Dottorato di Ricerca in TECNOLOGIE INNOVATIVE IN MEDICINA CLINICA E ODONTOIATRIA – Offerta Formativa
- Metodologia della Ricerca Scientifica di Base (3 CFU – 30 ore Proff Speranza /Ghinassi) - I anno
Il corso prevede di utilizzare e applicare i metodi e gli strumenti informatici, epidemiologici e statistici per programmare e operare ricerche applicate nell'ambito delle professioni sanitarie. Nel corso inoltre si analizzano le funzioni biologiche, le diverse caratteristiche biochimiche e le differenti funzioni biologiche degli organi.
- Dal Microbiota al Probiota (1 CFU – 10 ore Prof Grande) - I anno
Il microbiota intestinale rappresenta un ecosistema formato da molteplici nicchie ecologiche, che ospitano una popolazione microbica formata da numerosissime specie e da un’innumerevole quantità di ceppi. Il microbiota rappresenta “un’impronta digitale”, ovvero uno specifico pattern di specie microbiche in grado di differenziare un individuo da un altro. Numerosi studi hanno dimostrato che il microbiota gioca un ruolo fondamentale nell’insorgenza o meno di numerose patologie nell’ospite. L’alterazione dell’equilibrio microbiota-ospite (disbiosi) può essere risolta grazie all’utilizzo di probiotici, ovvero “microrganismi vivi che, se somministrati in quantità adeguate, apportano beneficio all’ospite” (OMS). I probiotici agiscono attraverso molteplici meccanismi come la produzione di acidi organici, vitamine, sostanze ad attività antimicrobica e/o immunomodulante e neurotrasmettitori. Tali componenti sono utili per la regolazione del transito e la motilità intestinale, il ripristino dell’eubiosi, la resistenza alla colonizzazione da parte di microrganismi patogeni e la comunicazione con il sistema nervoso centrale attraverso l’asse intestino-cervello.
Il corso tratterà lo studio del microbiota umano soffermandosi, sulla base degli studi più recenti, sulla composizione e sulle caratteristiche microbiche associate ai distretti corporei di maggior rilievo. Verrà inoltre trattato il probiota, ovvero l’insieme dei probiotici che hanno mostrato una maggiore efficacia nei confronti di alcune patologie, facendo riferimento ai “next-generation probiotics”, ma anche ai simbiotici e postbiotici.
- Interazioni Farmaco-Farmaco e Farmaco-Alimento nella Pratica Clinica (1 CFU – 10 ore Prof Leone) - I anno
Il problema delle interazioni tra due o piu’ farmaci e tra farmaci e alimenti è sempre più sentito e preoccupante. Il numero sempre crescente di nuovi farmaci aumenta la possibilità di interazioni con conseguente comparsa di effetti collaterali, riduzione dell’efficacia o manifestazioni da sovradosaggio. Inoltre, gli alimenti possono provocare alterazioni nel destino cinetico del farmaco interagendo con i processi di assorbimento, distribuzione, biotrasformazione ed eliminazione. Il corso fornirà le conoscenze necessarie per la determinazione degli aspetti farmacologici dei principi attivi e la valutazione del rischio di esposizione indotto dalle interazioni farmaco-farmaco e farmaco-alimento.
- Metodologia della Ricerca Chirurgica (3 CFU – 30 ore - Proff /Di Sebastiano/Schips/Lisi) - I (10 h) e III (20 h) anno
La chirurgia nelle ultime decadi ha subito delle importanti trasformazioni legate a nuovi concetti di riabilitazione accelerata postoperatoria e allo sviluppo tecnologico. Il corso si propone di descrivere i criteri per la definizione di normalità/anormalità in un processo diagnostico e individuare le modalità per un corretto utilizzo clinico degli esami diagnostici e per la scelta di una terapia efficace di tipo chirurgico in ambito pediatrico, urologico e dell’apparato digerente. Il corso verterà sui nuovi approcci di riabilitazione accelerata peri e postoperatoria nella chirurgia dell'apparato digerente e sugli sviluppi della chirurgia robotica, dai primi anni novanta ad oggi.
- Cellule Staminali e Medicina Traslazionale (3 CFU – 30 ore Proff Trubiani/Diomede) - II anno
Il corso prevede una formazione nel campo delle metodologie molecolari in medicina rigenerativa con particolare riguardo all’acquisizione di nozioni di biologia cellulare/molecolare, diagnostica molecolare, proteomica, genomica e farmacogenomica, rimodellamento e riparazione tissutale e studio delle cellule staminali e loro principali applicazioni.
- Biomateriali in Clinica Odontoiatrica (1 CFU – 10 ore Prof Traini) - II anno
Il corso esplora i diversi materiali utilizzati in campo odontoiatrico andando a valutare la loro biofunzionalità e biocompatibilità. Il corso fornirà elementi di base necessari per lo sviluppo e l’innovazione tecnologica di materiali dentari e del loro rapporto con le strutture dentarie. Attraverso l’utilizzo di microscopia confocale, TAC, SEM/EDX, si valuterà l’interazione dei biomateriali con i substrati dentali, con specifico approccio alle caratteristiche morfologiche e ultra-morfologiche delle superfici di adesione, valutazioni fisico/meccaniche ed estetiche dei materiali dentali.
- Meccanismi Patogenetici nelle Malattie Infiammatorie Cutanee (3 CFU – 30 ore Proff Amerio/Iezzi) - II (20 h) e III (10 h) anno
Le patologie infiammatorie cutanee sono un gruppo eterogeneo di malattie con patogenesi differenti e differenti presentazioni cliniche. Tuttavia sono riconosciute delle similitudini nelle vie metaboliche di infiammazione di molte di queste patologie.
Il corso analizzerà le differenze, le similitudini e le ultime informazioni sulla patogenesi della Psoriasi e della dermatite atopica, due delle più comuni e importanti malattie infiammatorie croniche e la loro connessione con le comorbidità presenti. Saranno inoltre discussi il ruolo delle citochine pro-infiammatorie, il rapporto fra le cellule infiammatorie e il potenziale uso di biomarcatori.
- Tecniche di Medicina Rigenerativa Odontoiatrica (3 CFU – 30 ore Proff Caputi/Piattelli) - III anno
Il corso prevede un approfondimento della biologia del tessuto osseo e sui suoi specifici meccanismi di guarigione e riparazione tissutale. Il corso riguarderà la ricostruzione ossea ai fini implantari, la rigenerazione dei tessuti parodontali e le diverse tecniche chirurgiche applicabili. Inoltre verranno approfondite tematiche riguardanti l’utilizzo dell’imaging 3D nella pianificazione della ricostruzione ossea, le implicazioni biologiche dei tempi di carico e l‘utilizzo dei diversi biomateriali durante l’approccio chirurgico.
Nei mesi di Gennaio-Giugno e Settembre-Dicembre di ogni anno sono previsti seminari mensili strutturati secondo le seguenti modalità:
-lettura di un Docente del Collegio;
-1 PhD Day Conference (nel mese di giugno/luglio) con pubblicazione degli abstracts su Special Issue di riviste indicizzate su Scopus.
Collegio dei Docenti
|
PhD Program General Topics
The PhD Program is focused on the multidisciplinary biomedical research methodologies that allow to analyze the pathogenesis, the diagnostic, prognostic path and the therapeutic approach of various clinical syndromes.
The main strategic topics are following reported:
-development and experimentation of innovative therapies in the relationship of oral / systemic diseases;
-evaluation of the therapeutic efficacy of Regenerative Medicine in the repair, regeneration and replacement of cells / tissues / organs to restore compromised physiological functions
-study of cellular communication mechanisms in the regulation of biological functions
-evaluation of the clinical advantages and surgical performance associated with minimally invasive / robotic surgical approaches.
Purpose
High quality, third level education of researchers in the field of the biomedical research with specific technical skills on the topics proposed by the PhD program. The possible employment opportunities of PhD students are within the public and private health system, in the research centers and in the companies to guide and support the development of innovative diagnostic and therapeutic paths.
PhD program in INNOVATIVE TECHNOLOGIES IN CLINICAL MEDICINE & DENTISTRY – list of courses
- Methodologies in Basic Scientific Research (3 CFU – 30 h Proff Speranza/Ghinassi) I year
The course is focused on the and application of IT, epidemiological and statistical methods and tools for programming and applied research in the health professions. The course also will analyze the biological functions, the different biochemical characteristics and the differences in biological functions of the organs.
- From Microbiota to Probiota (1 CFU – 10 h Prof Grande) - I year
The human microbiota represents an ecosystem made up of multiple ecological niches, which host a microbial population constituted of numerous species and an innumerable amount of strains. The microbiota represents "a fingerprint", or a specific pattern of microbial species capable of differentiating one individual from another. Numerous studies have shown that the microbiota plays a fundamental role in the onset or otherwise of several pathologies in the host. The alteration of the microbiota-host balance (dysbiosis) might be resolved thanks to the use of probiotics. Probiotics have been defined by the World Health Organization as “live microorganisms which, when administered in adequate amounts, confer a health benefit on the host”. Probiotics are proposed to act by multiple mechanisms through the production of e.g., organic acids, vitamins, antimicrobial substances, immune modulators, and neurotransmitters, which are useful for the regulation of intestinal transit and motility, the restoration of eubiosis, the resistance to the colonization of pathogens and in the communication with the central nervous system (gut-brain axis). The course will deal with the study of the human microbiota focusing, on the basis of the most recent studies, on the composition and microbial characteristics of the most studied body districts. The probiota, or the set of probiotics that have shown greater efficacy against some pathologies, will also be treated, referring to "next-generation probiotics", but also to symbiotics and postbiotics.
- Drug-Drug and Drug-Food Interaction in Clinical Practice (1 CFU – 10 h Prof Leone) - I year
The problem of interactions between two or more drugs and between drugs and foods is increasingly felt and worrying. The ever increasing number of new drugs increase the possibility of interactions resulting in the appearance of side effects, reduction of efficacy or manifestations of overdose. Furthermore, foods can cause alterations in the kinetic of the drug, interacting with the processes of absorption, distribution, biotransformation and elimation. The course will provide the necessary knowledge for the pharmacological aspects of the active ingredients and the assessment of the exposure risk induced by drug-drug and drug-food interactions.
- Methodologies in Surgical Research (3 CFU – 30 h Proff Di Sebastiano/Schips/Lisi) - I (10h) and III (20 h) year
The course aims to describe the criteria for the definition of normality/abnormality in a diagnostic process and to identify the methods for a correct clinical use of diagnostic tests and for the choice of an effective surgical therapy in the urologic, pediatric and GI surgery.
In addition, the course includes the ERAS (Enhanced Recovery After Surgery) protocol, a new protocol for peri-and post-operative treatment in GI surgery, together with the recent advances in robotic surgery, will be the main topics of the present course.
- Biomaterials in Clinical Dentistry (1 CFU – 10 h Prof Traini) - II year
The course will explore the different materials used in the dental field by evaluating their biofunctionality and biocompatibility. The course will provide basic elements necessary for the development and technological innovation of dental materials and their relationship with dental structures. Through the use of confocal microscopy, CT, SEM / EDX, the interaction of biomaterials with dental substrates will be evaluated, with a specific approach to the morphological and ultra-structurall characteristics of the adhesion surfaces, physical / mechanical and aesthetic evaluations of dental materials.
- Stem Cells and Translational Medicine (3 CFU – 30 h Proff Trubiani/Diomede) - II year
The course will provide a training in the field of molecular methodologies in regenerative medicine with particular regard to the acquisition basic and advances skills of cellular / molecular biology, molecular diagnostics, proteomics, genomics and pharmacogenomics, tissue remodeling and repair and aldo provide the study of stem cells and their main applications.
- Mechanism of Disease in Inflammatory Dermatological Conditions (3 CFU – 30 h Proff Amerio/Iezzi) - II (20 h) and III (10 h) year
Inflammatory skin conditions are an eterogeneous group of disease with different pathogenesis and different clinical presentations. There are however, similarities in the inflammatory pathways involved in the development of these conditions. The course will analyze the similarities and the differencies and the latest information on the pathogenesis of Psoriasis and Atopic Dermatitis two of the most common and clinically burdersome inflammatory skin conditions and their relationship with present comorbidities. The role of proinflammatory cytokines, the interplay between inflammatory cells and the potential use of immunologic biomarkers will be covered.
- Technologies in Dental Regenerative Medicine (3 CFU – 30 h Proff Caputi/Piattelli) - III year
The course will include an in-depth study of the biology of bone tissue and its specific tissue healing and repair mechanisms. The course will cover bone reconstruction for implant purposes, regeneration of periodontal tissues and the various surgical techniques that can be applied. In addition, issues concerning the use of 3D imaging in planning bone reconstruction, the biological implications of loading times and the use of different biomaterials during the surgical approach will be explored.
Seminars:
Once a month in the period January-June and September-December seminars will be held, organized as follows:
-One Lecture by a Member of the Teaching Board,
-“1 PhD Day Conference” (in June or July), abstracts will be published in a Special Issue of Scopus indexed Journal.
Board of Teacher
SSD |
Cognome e Nome |
|
BIO/17 |
Trubiani Oriana |
|
MED/35 |
Amerio Paolo |
|
MED/14 |
Bonomini Mario |
|
MED/28 |
Caputi Sergio |
|
MED/18 |
Di Sebastiano Pierluigi |
|
BIO/17 |
Diomede Francesca |
|
MED/17 |
Falasca Katia |
|
MED/38 |
Gazzolo Diego |
|
BIO/16 |
Ghinassi Barbara |
|
MED/07 |
Grande Rossella |
|
MED/08 |
Iezzi Manuela |
|
BIIO/14 |
Leone Sheila |
|
MED/40 |
Liberati Marco |
|
MED/20 |
Lisi Gabriele |
|
MED/41 |
Maggiore Salvatore Maurizio |
|
BIO/17 |
Marconi Guya Diletta |
|
MED/50 |
Perrotti Vittoria |
|
MED/28 |
Piattelli Maurizio |
|
MED/09 |
Pierdomenico Sante Donato |
|
MED/24 |
Schips Luigi |
|
BIO/13 |
Speranza Lorenza |
|
MED/28 |
Traini Tonino |